Dis-imparare ad essere genitori
Essere genitori è uno dei “lavori” più difficili del mondo. Non esistono regole prefissate e non esiste un solo modo di essere buoni genitori. La società in cui si cresce un figlio modifica anche di molto ciò che può essere vantaggioso o svantaggioso per un rapporto genitore-figlio ed è difficile rimanere lucidi e centrati su un argomento tanto importante quanto complesso.
Dis-imparare ad essere genitori, è un titolo provocatorio, per spingere la ricerca di nuove modalità, per un “lavoro” che richiede sempre di imparare da sè stessi e che pone il genitore in un continuo stato di cambiamento. I figli crescono e con essi devono crescere anche i genitori. Si tratta di dis-imparare continuamente ciò che ieri ha funzionato per inventare qualcosa che possa funzionare anche domani, sia per i figli che per i genitori.
Obiettivi
L’attività di supporto alla genitorialità ha la funzione primaria di riflessione sul proprio ruolo di genitore; riflessione che può aiutare a vedere, anche da un punto di vista esterno, come le proprie modalità possono essere interpretate e vissute dai figli.
- riflessione sulle proprie emozioni e sulle proprie modalità genitoriali
- apprendimento tramite il confronto di dinamiche differenti per problemi che affrontano anche altri genitori
- entrare maggiormente in contatto con le proprie emozioni e le proprie difficoltà
- maggiore riflessione sulla comunicazione e sui molteplici significati che può assumere
- maggiore consapevolezza delle aspettative che anche inconsapevolmente ogni genitore proietta sui figli
Modalità
Un percorso di sostegno alla genitorialità può essere effettuato sia in coppia, anche per genitori separati, che in piccolo gruppo. Il gruppo viene generalmente condotto da due psicoterapeuti e ha una durata di 6 incontri. Ciascun incontro dura all’incirca 1 ora e 30 min.
Gli incontri si svolgono presso la nostra sede di Rho.
E se i genitori sono separati?
Per le coppie di genitori che sono separate o divorziate, ma ovviamente sono ancora genitori, abbiamo pensato dei percorsi ad hoc. Percorsi differenti perchè quando si vive in posti differenti, quando non si è più coppia, emergono dinamiche totalmente diverse che richiedono un lavoro più specifico sulla coppia di ex partner.
La Dott.ssa xxxx ha una formazione specifica e propone presso il nostro centro di Rho due percorsi: uno per genitori separati e uno per figli di genitori separati. Potete consultare direttamente la Dott.ssa xxxxxxxx per altre informazioni o leggere i progetti che propone.