Come Prenotare un appuntamento a Rho con uno psichiatra?

Puoi prenotare un appuntamento per un colloquio psichiatrico a Rho con la Dott.ssa Roberta Paleari, medico psichiatra a Rho telefonando o scrivendo al 320 748 4758 oppure accedendo alla agenda on line.

Chi è lo psichiatra?

  • Lo psichiatra è un medico, e perciò laureato in Medicina e chirurgia, che ha poi l’abilitazione in medicina e la specializzazione post-laurea in psichiatria, e che cura i disturbi psichici attraverso un trattamento farmacologico e psicoterapeutico. Lo psichiatra dovrebbe infatti possedere una preparazione dettagliata sia sugli aspetti biologici delle patologie psichiche sia sull’esplorazione di pensieri e contenuti emotivi: questi due aspetti in maniera congiunta, in sinergia con il rapporto medico-paziente, consentono di comprendere la possibile causa dell’insorgenza del disturbo ed i possibili obiettivi raggiungibili con il trattamento.
  • E’ noto che lo psichiatra  è il professionista che meglio di qualunque altro conosce i criteri per la prescrizione di psicofarmaci: il suo intervento può essere prezioso in moltissimi disturbi mentali (ad es. disturbo di panico, disturbo depressivo, disturbo bipolare) e appare persino indispensabile in altri (ad es. nelle psicosi e nei disturbi mentali con cause organiche). Spesso collabora con lo psicologo e/o lo psicoterapeuta, supportandolo nella cura del paziente, attraverso la prescrizione di una terapia farmacologica. 

 

Quali patologie cura il medico psichiatra?

Lo psichiatra può curare varie categorie di disturbi: tra le principali si possono citare i disturbi dell’umore, i disturbi d’ansia, i disturbi ossessivo-compulsivi, i disturbi del sonno, i disturbi psicotici, le dipendenze da alcol sostanze stupefacenti ed i disturbi del controllo degli impulsi. Fondamentale è sottolineare che la diagnosi non fa il paziente. Ogni disturbo psichico, infatti, va inserito all’interno di un contesto socio-occupazionale e individuale al fine di scegliere il percorso curativo più adeguato alla condizione clinica del soggetto affetto.

In che cosa consiste un colloquio psichiatrico?

La prima visita psichiatrica consiste in un colloquio della durata di circa un’ora durante il quale vengono raccolti i dati della storia clinica del paziente e viene effettuato un esame psichico.
La raccolta della storia clinica del paziente include generalmente domande finalizzate alla raccolta di informazioni relative alla familiarità psichiatrica, all’esordio psicopatologico, a pregressi episodi psicopatologici, a precedenti e/o attuali trattamenti farmacologici, a percorsi psicoterapeutici e ad eventuali ricoveri in ambito psichiatrico.  Alla fine della visita viene consigliato al paziente il trattamento più adeguato alla condizione psicopatologica, il quale può essere farmacologico, psicoterapeutico o l’associazione di entrambi. Lo psichiatra, quindi, può anche decidere di non prescrivere farmaci e consigliare al paziente di effettuare solo il percorso di psicoterapia.  La visita psichiatrica di controllo viene effettuata generalmente dopo circa un mese di terapia al fine di valutare la risposta al trattamento farmacologico; in caso di parziale o mancata risposta al trattamento farmacologico viene valutata la modifica della cura.