“I miei si separano. E io?”. Percorsi di gruppo per figli di genitori separati o divorziati.
Durante la separazione dei genitori, bambini e ragazzi possono vivere sentimenti di rabbia, abbandono, colpa, che però possono essere compresi, gestiti e rielaborati con l’aiuto degli adulti di riferimento. “I miei si separano. E io?” offre uno spazio di condivisione ed elaborazione guidata sull’esperienza della separazione dei genitori dal punto di vista dei figli. Il percorso è proposto in gruppo per meglio rispondere al bisogno di relazione con i pari. Attraverso diverse proposte i bambini e i ragazzi verranno coinvolti attivamente nell’esplorare in modo delicato e rispettoso il proprio vissuto emotivo, le paure, i desideri, provando a collocarsi in modo creativo nelle nuove dinamiche familiari.
Il percorso di gruppo ha i seguenti obiettivi
- dare voce a ciò che sentono i bambini rispetto alla separazione dei genitori
- prevenzione del disagio legato alla separazione
- dare la possibilità di esprimere liberamente i propri vissuti emotivi e porre domande, chiarire dubbi, attraverso il confronto con persone esperte e con i coetanei
- sostenere i bambini nella tappa del cambiamento e nella gestione delle conseguenze della separazione
- favorire quei meccanismi che consentono una maggiore adattabilità al vissuto del bambino aiutandolo a trovare risorse interne ed esterne oltre che un maggiore dialogo con gli adulti che lo circondano
Modalità
Ogni gruppo si compone di minimo quattro e massimo otto partecipanti omogenei per fascia di età (6-10 anni e 11-14 anni).
Il gruppo non ha finalità terapeutiche ma psicopedagogiche e proporrà attività ludico-creative ed espressive.
Per ogni gruppo si prevedono quattro incontri di due ore ciascuno condotti da una psicologa psicoterapeuta.
In ogni incontro di affronterà un tema specifico legato alla separazione (per esempio: paure, desideri, emozioni, cambiamento nell’organizzazione familiare e distacco da un genitore), partendo da input suggeriti dalla conduttrice del gruppo.