Cos’è la Depressione
La depressione è la manifestazione amplificata e persistente di emozioni legate alla tristezza alla malinconia e all’incapacità di reagire alle sfide che la vita presenta. La tristezza è un’emozione primaria ed è la risposta fisiologica dell’organismo quando si verificano eventi come perdite, lutti o semplicemente ci si ritrova in una situazione di percepita o vera impotenza nei confronti delle circostanze. Come ogni emozione anche la tristezza può diventare un problema nel momento in cui non è funzionale ma impedisce all’individuo di proseguire serenamente nel proprio percorso di sviluppo. Se diventa una situazione che inficia la vita personale e lavorativa allora si può parlare di sindrome depressiva o spettro depressivo. La diagnosi precisa dal punto di vista medico, e quindi suscettibile di intervento farmacologico, si basa su caratteristiche molto specifiche .
I Disturbi Depressivi più diffusi sono:
- Depressione Maggiore o endogena: umore depresso, sensazioni di vuoto e tristezza non imputabile a cause scatenanti come un lutto o un trauma. Le cause possono essere di svariata natura: biologiche, genetiche o comunque riconducibili alla modalità con cui una persona affronta i problemi e gestisce le emozioni o la comunicazione.
- Depressione Ansiosa. Umore depresso accompagnato da irrequietezza e sensazione di panico.
- La Depressione Psicotica è una di depressione più grave in cui si manifestano anche sintomi di distacco dalla realtà come deliri o in casi estremi allucinazioni.
- Depressione Mascherata quando i sintomi si manifestano con perdita di concentrazione, distraibilità, irritabilità o perdita di interesse per ciò che normalmente causava interesse.
- La Depressione Reattiva è invece dovuta ad un accadimento evidente. Può trattarsi di un lutto, della fine di una relazione, di un fallimento economico o della perdita del lavoro. In questi casi una relazione depressiva può essere fisiologica. Se la reazione perdura per troppo tempo o risultano troppo invalidante per il paziente è auspicabile il ricorso ad un trattamento psicoterapico o farmacologico.
- Per distimia si intende invece un periodo molto lungo di umore depresso che può arrivare a durare anche anni senza mai però avere la caratteristica di un episodio depressivo maggiore
- Per Depressione Post-Partum, si intende un episodio depressivo che coincide con il periodo successivo al parto. E’ presente circa nel 15% delle neo-mamme e ha caratteristiche fisiologiche (assetto ormonale e stress psico-fisico dovuto al parto).
- La Depressione Secondaria si caratterizza per essere conseguenza di altri disturbi. Ad esempio nel caso delle demenze.
I sintomi della Depressione
I quattro assi dei disturbi depressivi:
- Area cognitiva: è presente in genere un rallentamento del pensiero, una tendenza a non riuscire a prendere decisioni. La difficoltà di concentrazione porta a ruminare molto su pensieri disfunzionali in genere caratterizzati da negatività verso sè stessi sul mondo e sul futuro più in generale. E’ spesso presente un senso di colpa sproporzionato rispetto alla realtà anche la percezione del tempo può essere distorta come se non potesse mai esserci una soluzione.
- Area somatica: in genere la depressione è accompagnata da una sensazione di perdita di energie e senso di fatica. Agitazione e nervosismo sono presenti nelle componenti ansiose. Il desiderio sessuale risulta in genere assente o comunque diminuito rispetto alla norma. Può essere presente anche un importante cambiamento di peso.
- Area emotiva, il sentire di chi è depresso è caratterizzato da sentimenti di tristezza, disperazione e angoscia. Il senso di colpa appare particolarmente minaccioso e l’assenza di speranza nei confronti del futuro può portare a una perdita di interesse per qualsiasi attività che prima si riteneva gradevole.
- Area comportamentale: può essere presente una riduzione delle attività quotidiane, l’attitudine ad evitare persone e situazioni son conseguente isolamento sociale. I comportamenti sono marcatamente passivi e possono essere presenti tentativi di suicidio.
Il sonno può essere gravemente modificato con insonnia o ipersonnia.
Terapie della depressione
La depressione è sempre più considerata una malattia sistemica. Coinvolge tutto l’essere umano, sia il corpo che la psiche. La psicoterapia è considerata una terapia efficace sia come monoterapia che associata a farmacoterapia o terapie comportamentali. Utile anche la valutazione medica dello stato globale di salute per individuare eventuali carenze a livello nutrizionale.